Thriston Lawrence tiene duro e vince l’Investec South African Open Championship

da | 4 Dic 2022 | Tornei

Thriston Lawrence ha tenuto testa a Clément Sordet vincendo l’Investec South African Open Championship nonostante un finale snervante.

Lawrence aveva un vantaggio di cinque lunghezze all’inizio delle prime nove del Blair Atholl Golf & Equestrian Estate, ma è stato raggiunto dal suo compagno di gioco prima di tagliare il traguardo con una lunghezza di vantaggio con -16.

Alla cerimonia di consegna, dopo aver fatto cadere il trofeo dalla base e averlo riacciuffato con una sola mano, Lawrence ha dichiarato: “Questo è ciò a cui si ambisce, da bambini si sogna questo momento, vincere un evento così prestigioso davanti a un pubblico straordinario“.

Lo svedese Jens Fahrbring ha concluso in terza posizione con 70 (-14).

Sordet ha effettuato una partenza perfetta, con un birdie alla buca 1, mentre il bogey di Lawrence ha annullato il suo vantaggio di due lunghezze della giornata precedente.

Ma il Sir Henry Cotton Rookie of the Year in carica ha ripreso l’iniziativa con uno splendido approccio alla 4, con il quale ha ottenuto un birdie e uno swing di tre colpi mentre il francese ha fatto un doppio bogey alla 6.

Lawrence ha piazzato un bel colpo da lontano per eguagliare il birdie di Sordet alla successiva e, sebbene Sordet abbia recuperato un colpo alla 7, ha fatto un bogey alla 9, mentre Lawrence ha concluso con un birdie per portarsi a quattro lunghezze di vantaggio a metà gara.

Ha esteso il vantaggio alla buca successiva, prima che entrambi i giocatori perdessero un colpo alla 12, così come i più immediati inseguitori Fahrbring e Wilco Nienaber. Il tentativo di quest’ultimo di entrare tra i primi cinque è stato interrotto da un nove alla buca successiva.

Sordet ha fatto un birdie alla 14 e quando il putt in par di Lawrence non è andato a segno, il vantaggio è sceso a tre lunghezze, lasciando presagire un finale emozionante.

Alla buca successiva Lawrence si è ritrovato nell’acqua e non ha potuto far altro che tirare per un doppio bogey.

Sordet si è imbattuto in un rough profondo vicino a un bunker sul green, ma si è rimesso e ha chiuso in par per ridurre di due colpi lo svantaggio, che è tornato in parità dopo il bogey di Lawrence alla buca successiva.

Sordet ha però perso terreno alla 17 con un bogey e all’ultima buca finendo in un bunker.

Lawrence è rimasto al sicuro al centro del fairway e, grazie a un ottimo approccio, combinato al par di Sordet, si è aggiudicato il titolo con tre putt ai margini del green.

Lawrence ha dichiarato: “Sembrava tutto facile durante il giro e poi il bello è arrivato alla fine”.

Clement giocava veramente bene, io stavo giocando bene, poi ho commesso alcuni errori, sbagliando alcuni colpi”.

Sono riuscito a farcela e sono molto soddisfatto“.

Riguardo all’errore alla buca 15, ha aggiunto: “Io e il mio caddie abbiamo sbagliato il calcolo del vento, ma l’errore è mio, ho adottato una linea conservativa e non avrei dovuto, sono stato aggressivo per tutta la settimana”.

È stata una sfortuna per Clement sbagliare quel colpo corto alla 17, ma questo è il golf”.

Mi viene da piangere, non ho parole“.

Thriston Lawrence

Fahrbring, ultimo componente del gruppo di testa, ha concluso con un 33, facendo tre birdie e un bogey, un numero identico a quello di Lawrence, ponendo di fatto fine alle sue possibilità di intaccare l’enorme vantaggio del sudafricano. Due birdie nelle ultime tre buche gli hanno consentito di raggiungere Sordet.

Matti Schmid ha chiuso al quarto posto con -11, grazie al suo quinto eagle in una settimana straordinaria mettendo a segno un putt da oltre 23 metri alla buca 5, seguito dal suo quarto doppio bogey, tre buche successive.

Il tedesco Marcel Siem si è inserito tra i primi cinque, mentre Siem ha concluso a -10, insieme a Dean Burmester, Chase Hanna e Daniel Brown.

Edoardo Molinari, uno dei vice capitani del Team Europe nella Ryder Cup 2023, al debutto sul DP World Tour 2023, ha dato seguito alle buone prestazioni della stagione precedente.

Un po’ in altalena il giro finale, ma il 72 (par) con un eagle, due birdie, due bogey e un doppio bogey, è stato sufficiente per mantenere la posizione di rilievo. Renato Paratore ha risalito la classifica pazientemente dopo il 38° posto iniziale, passando per il 37° e il 19° e approdando al 15° con un 71 (-1, tre birdie, due bogey) a chiudere.

Francesco Laporta, che è entrato nel field con la seconda posizione nella qualifica, ha segnato un 74 (+2) con due birdie e quattro bogey.

Il sudafricano Christian Maas ha vinto la Freddie Tait Cup come miglior dilettante con -5.

Credit DP World Tour, Getty Images

Potrebbe interessarti anche: