Thorbjørn Olesen ha conquistato il suo settimo titolo nel DP World Tour con una prova di forza che gli è valsa la vittoria del Thailand Classic 2023.
Il danese è sceso in campo nell’ultimo giro con due colpi di vantaggio, salvo poi segnare dei birdie sulla 1, 2 e 6 aumentando così il suo vantaggio fin dalle prime battute.
Con sei par consecutivi nella parte centrale del giro Olesen ha consentito al suo connazionale e compagno di gioco Nicolai Højgaard, di ridimensionare il distacco a due colpi, a cui il 33enne ha risposto con una tripletta di birdie dalla buca 13, assicurandosi cinque colpi di vantaggio con tre buche da giocare.
Olesen ha poi concluso la sua gara con tre par siglando un 66 senza bogey, chiudendo il torneo con 264 (-24).
Il tedesco Yannik Paul si è piazzato al secondo posto con 268 (-20) dopo aver concluso il giro in 68 con un birdie sull’ultima buca.
Joost Luiten e Alexander Knappe hanno chiuso in parità al terzo posto con 270 (-18).
Edoardo Molinari si è classificato 17° con 276 (-12), mentre è uscito per la terza volta consecutiva al taglio Guido Migliozzi, 109° con 146 (+2).
Olesen ha esordito alla grande domenica, piazzando il suo approccio sulla 1 a circa 1 metro e mezzo di distanza dalla bandiera e siglare il primo birdie della giornata.
In seguito, ha registrato un altro birdie sulla 2 e poi con un putt da 1,5 metri sulla 6 si è portato a -21.
Olesen ha dovuto accontentarsi di chiudere in par le sei buche successive, finché non ha ottenuto il suo quarto birdie di giornata sulla 13 par 3, con un tiro da circa 6 metri e ristabilire il vantaggio di tre colpi che deteneva alla fine delle prime nove.
Successivamente, ha piazzato il suo approccio a circa 6 metri dalla bandiera sulla 14, prima di imbucare nuovamente e portarsi a -23.
Sulla 15 par 5, Olesen ha messo a segno il terzo birdie di fila da distanza ravvicinata, per poi assicurarsi un buon par sulla 16, avendo mancato il fairway dal tee.
Infine, dopo una lunga attesa al tee della 17, Olesen ha raggiunto con sicurezza il green dell’isola per concludere in par con due putt. E anche sull’ultima buca Olesen non ha minimamente rischiato, chiudendola in par.
Olesen, la cui precedente vittoria risale al Betfred British Masters organizzato da Danny Willett lo scorso anno, è stato felicissimo di tornare nella cerchia dei vincitori.
Queste le sue parole: “È davvero speciale. Ovviamente la vittoria al British Masters è stata incredibile, alla presenza della mia famiglia, ed effettivamente è passato molto tempo dall’ultima volta che ho vinto”.
“Ma allo stesso modo questa, con tutto il duro lavoro e i sacrifici di mia moglie, è davvero bella“.
Olesen si è detto soddisfatto della sua prestazione di domenica e ha aggiunto: “Mi sono sentito molto bene oggi, ho avuto la sensazione di avere il controllo della situazione e mi sono divertito a giocare oggi, ed è stato davvero fantastico“.
Nel contempo, il danese Oliver Hundebøll, compagno di Olesen, ha vinto una BMW iX xDrive40 per aver siglato un hole-in-one sulla 13 par 3.
Credit DP World Tour, Getty Images