La leggendaria storia di Bugatti è caratterizzata da elegance par excellence, raffinata ingegneria e prestazioni prodigiose. Questi valori ineccepibili costituiscono i pilastri su cui è costruito ogni modello Bugatti, dalla rivoluzionaria Type 10 alla nuova roadster W16 Mistral del 2022. Per questi motivi, l’edizione settembrina di Chantilly Arts & Elegance Richard Mille, nelle vicinanze di Parigi, si è rivelata la sede perfetta per presentare alcune delle creazioni più desiderabili del brand Bugatti.
Bugatti ha svolto un ruolo fondamentale nel sostenere la Chantilly Arts & Elegance Richard Mille sin dall’inizio della manifestazione, nel 2014. L’evento si svolge nel parco adiacente allo splendido Castello di Chantilly. Situato a 45 km a nord di Parigi, il Castello è considerato uno dei più bei gioielli del patrimonio culturale francese.

Ogni anno l’impareggiabile raduno celebra le cose più raffinate della vita, con offerte sublimi nei settori dell’automobile, dell’arte, del lusso, dell’alta cucina e dell’alta moda. Nel fine settimana dal 23 al 25 settembre, il Chantilly Arts & Elegance Richard Mille ha accolto circa 16.000 visitatori.
Come di consueto, durante il fine settimana si sono svolti tre concorsi automobilistici per veicoli di eccezionale pedigree e calibro – il Concours d’Elegance, il Concours d’Etat e il Grand Prix des Clubs – e Bugatti è stata ampiamente rappresentata in ogni categoria.
Bugatti ha scelto il Chantilly Arts & Elegance Richard Mille per il debutto Europeo della straordinaria Mistral W16 e ha inserito la roadster di ultima generazione al Chantilly Concours d’Elegance. Prendendo il nome da un vento unico nel suo genere che annuncia le nuove stagioni nel sud della Francia, la potentissima Bugatti Mistral W16 quadriturbo da 1.600 CV offre una libertà insuperabile e un’eleganza eccezionale e rappresenta il roadster per eccellenza.

Bugatti ha presentato per la prima volta la Mistral al mondo in occasione di The Quail, un raduno motoristico durante la Monterey Car Week negli Stati Uniti in agosto. Chantilly ha offerto ai visitatori quella che si rivelerà un’opportunità eccezionalmente rara di scorgere la W16 Mistral, poiché tutti i 99 esemplari – il cui prezzo è di 5 milioni di euro ciascuno – erano già stati prenotati da collezionisti esigenti prima del debutto dell’auto a Monterey.
La Bugatti W16 Mistral1 è stata presentata sotto la Cupola delle Grandi Scuderie di Chantilly, in occasione dell’esclusiva cena di gala di apertura alla quale Bugatti ha ospitato 60 ospiti. Per tutto il weekend, tutti i visitatori del Chantilly Arts & Elegance Richard Mille hanno potuto apprezzare la W16 Mistral, esposta in uno stand coperto in posizione privilegiata nel parco accanto al Castello.
In mostra c’era anche un eclettico insieme di modelli Bugatti portati all’evento dai proprietari. Questa notevole collezione comprendeva: una Chiron2, una Chiron Sport3, una Chiron Pur Sport4, due Chiron Super Sport5, una Divo, una EB110, una Type 57 Gangloff, una Veyron e la Veyron Grand Sport Vitesse World Record car.

La Bugatti W16 Mistral è stata una delle nove vetture che hanno partecipato al Concorso d’Eleganza di Chantilly, e ogni vettura ha rappresentato l’apice del design e della tecnologia automobilistica contemporanea. Chantilly Arts & Elegance Richard Mille è stato creato per evocare lo spirito, l’atmosfera e il glamour insuperabile dei primi Concorsi d’Eleganza automobilistici tenutisi in Francia negli anni Venti. All’epoca, si celebravano le creazioni più straordinarie non solo della nascente industria automobilistica, ma anche della migliore haute couture delle principali maison di moda del mondo a Parigi.
Un secolo dopo, il Concorso d’Eleganza di Chantilly riunisce i mondi dell’alta moda e dell’eccellenza automobilistica per far rivivere la gloria di quell’epoca. Ogni casa automobilistica che partecipa all’evento esclusivo collabora con una casa di moda; l’ultimo giorno, ogni auto ha sfilato insieme a una modella che indossava capi esclusivi, che rappresentavano il 25% dei crediti totali in palio.
Per l’evento, Bugatti ha scelto di collaborare con la Dylan Parienty Couture House Paris. La determinazione di Parienty a disegnare con una visione che non conosce limiti, ha creato l’accompagnamento perfetto per la Bugatti W16 Mistral. La modella che accompagnava l’auto indossava un incantevole abito nero impreziosito da cristalli Swarovski gialli. L’abito sofisticato simboleggiava perfettamente l’eleganza e la libertà di spirito della Bugatti W16 Mistral e, naturalmente, si integrava magnificamente con il nero e il giallo dell’abitacolo.
La W16 Mistral rende omaggio a uno dei modelli più eleganti del barnd, la Type 57 Grand Raid Usine. Come quel modello leggendario, la W16 Mistral sfoggia i colori scelti da Ettore Bugatti per molte delle sue auto personali, il nero e il giallo, che per gli intenditori del brand denotano senza tempo l’essenza dell’eleganza e l’apice delle prestazioni. Ed è ai valori guida di Ettore Bugatti che i progettisti e gli ingegneri della W16 Mistral si sono ispirati ancora una volta per disegnare il futuro del brand, supportati dall’applicazione delle migliori e più recenti tecnologie automobilistiche.