Fondata nel 2016 da Rémi Maillat, riconosciuto come uno dei giovani orologiai più talentuosi della sua generazione, da allora Krayon è andato via via rafforzandosi. Appena due anni dopo, nel 2018, l’orologio Everywhere Horizon vinse il premio per la migliore innovazione orologiera al Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG).
Cosa succederebbe se si potesse conoscere l’ora esatta dell’alba o del tramonto in qualsiasi luogo del pianeta? Ovunque vi troviate, o vi immaginiate di essere. Davvero ovunque. Ancora una volta, Krayon presenta una novità assoluta nel campo dell’orologeria: Anywhere – dove il tempo scandisce il nostro rapporto con la Terra.
La seconda creazione orologiera di Krayon, Anywhere, indica la durata del giorno e l’ora in cui il sole sorge e tramonta. Krayon presenta una nuova interpretazione della sua complicazione caratteristica, con il grado di finitura a mano che ci si aspetta nel mondo dell’Alta Orologeria. Anywhere definisce uno spazio geografico e temporale personalizzato. In questo modo, Krayon si adatta ai desideri e ai segreti più intimi di chi lo indossa. Una riconnessione con i ritmi primordiali della natura.
Il tempo è qualcosa di intrinsecamente personale. Per gli orologiai, invece, è soprattutto una dimensione dello spazio che può essere misurata oggettivamente. Krayon Anywhere unisce questi due aspetti attraverso la complicazione che ne costituisce la ragion d’essere: il momento in cui il giorno e la notte passano dall’uno all’altro, l’ora dell’alba e quella del tramonto.
Il tempo – così personale e naturale
Fornendo queste informazioni, Krayon Anywhere è la risposta di un orologiaio a una sfida filosofica. Cosa lo rende così singolare? L’orologio visualizza le effemeridi, più precisamente l’ora dell’alba e del tramonto, in qualsiasi punto del globo scelto da chi lo indossa. Può essere il luogo in cui si trova chi lo indossa in quel preciso momento, il luogo di nascita, il luogo in cui i propri cari aspettano, il luogo in cui si fanno o si ricordano i sogni. Può essere ovunque.
Questa dimensione emotiva del tempo e dello spazio, al centro di un paesaggio intimo e concreto, è la vocazione di Krayon. L’interpretazione del tempo da parte di questo orologiaio assume la forma di un cronometro che va oltre le convenzioni e le abitudini. È come ogni mattina e ogni sera, mai identico, sempre vissuto in modo personale. Il grande anello periferico di Anywhere separa la giornata in due sezioni, unendo il proprio ritmo a quello della vita di chi lo indossa. Con l’evolversi della giornata, la sua lunghezza e il suo colore cambiano, e con essi il quadrante dell’orologio.
Una complicazione ineguagliabile
Gli orologi con tempo universale o indicazioni astronomiche impongono città specifiche, scelte in base a convenzioni arbitrarie profondamente radicate nella tradizione orologiera. Anywhere di Krayon si pone in una posizione opposta, sposando la visione, le aspirazioni e i sogni unici di chi lo indossa. È la logica evoluzione di Everywhere, un “ipercomplicatore” in grado di indicare l’ora del tramonto e dell’alba in qualsiasi parte del mondo, che ha ricevuto il premio per l’innovazione al Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG) nel 2018. Anywhere, basato sullo stesso brevetto, va al cuore di un’effemeride personale.

L’Anywhere di Krayon indica le ore e i minuti con lancette dedicate, poste al centro di un quadrante che sembra sospeso nel cuore dell’orologio. È circondato da una zona anulare su cui circola un piccolo sole in moto perpetuo, che indica l’ora sulle 24 ore. La zona anulare è composta da due settori: giorno (blu cielo) e notte (blu scuro). Le rispettive lunghezze dei settori cambiano costantemente, indicando con la loro posizione gli orari di alba e tramonto che possono essere letti dall’anello indicatore fisso.
Questi periodi sono intimamente legati alla latitudine. La posizione Nord-Sud determina la lunghezza del giorno, che è uguale alla notte all’equatore e si espande gradualmente verso la notte bianca vicino al Circolo Polare Artico. Per integrare questo fattore geografico, Krayon ha ideato un sistema di posizionamento meccanico basato su cremagliere e gioghi piuttosto che su una camma fissa, complessa e poco efficiente dal punto di vista dei costi. Su richiesta del cliente, un maestro orologiaio Krayon effettuerà una semplice regolazione del movimento, tutte le volte che lo si desidera.
Un’estetica significativa
Anywhere è disponibile in due interpretazioni: una in oro bianco, con il blu come colore dominante; l’altra in oro rosa 18 carati, con il bianco crema come colore dominante. L’elegante forma della cassa di 39 mm di diametro è sottolineata da una flangia lungo la parte inferiore della lunetta e sopra il fondello. L’incavo così creato sottolinea ulteriormente lo spessore della cassa. Con uno spessore di soli 9 mm, l’Anywhere di Krayon è estremamente portabile.

In entrambe le versioni, il quadrante presenta lo stesso motivo di Everywhere, frutto di un’approfondita ricerca estetica, che viene ripreso sulla faccia della corona. Si tratta di una sfera con paralleli e meridiani, longitudini e latitudini immaginarie, un simbolo appropriato per la portata globale delle complicazioni di Krayon. Il punto di fuga è centrato sulla data a ore 6. Questo polo simbolico è composto da due zone azzurre. Gli indici delle ore sono applique distintive, a forma di piramide con base triangolare, identiche nella forma alla Y dell’identità di Krayon.
La massima cura è stata dedicata ai dischi del giorno e della notte. I due anelli sono tagliati in zaffiro. Uno è dipinto a mano in blu scuro, l’altro in azzurro. Sul primo, le stelle Super-Luminova™ si stagliano nel firmamento. In alto, il sole segue il suo corso. Ognuno dei suoi raggi è unico, accuratamente rifinito con un sottile processo di taglio a diamante, tecnicamente molto complesso. Al di là dei dischi, l’anello indicatore fisso inclinato e coordinato nei colori funge da scala delle 24 ore.
Anywhere – un sogno diventa realtà
Come per Everywhere, anche il calibro che anima Anywhere è stato meticolosamente concepito e costruito da Rémi Maillat, orologiaio e fondatore di Krayon. Si tratta di un movimento nuovo, dedicato e progettato per Anywhere, che offre una riserva di carica di 86 ore. Con una certa larghezza per accogliere sia i dischi diurni che quelli notturni, è molto sottile in considerazione della sua complessità: Con soli 5 mm, rende possibile uno spessore della cassa di soli 9 mm.
Il meccanismo di regolazione dei dischi giorno e notte è collocato a ore 6. Il movimento Anywhere si distingue immediatamente da tutti gli altri per la complessità delle cremagliere e dei gioghi, con un caratteristico sistema di viti al centro. Ai lati, due viti facilitano la regolazione da parte dell’orologiaio.
Si tratta di un calibro a carica manuale, progettato nella tradizione dei movimenti classici. Il bariletto è accoppiato a un elegante scatto a cricchetto. Tutte le perforazioni sono svasate. La forma dei ponti è particolarmente curata, fatta di linee solide e sottili, una tela invitante per l’arte della smussatura manuale. I numerosi angoli lavorati a mano verso l’interno e verso l’esterno rendono Anywhere equiparabile alle migliori esecuzioni contemporanee.