Ebbene si, eccoci qui a parlare di questo sport, il GOLF, che ha diverse connotazioni che vanno ultimamente di moda: è green, si gioca all’aria aperta, si può giocare da soli o in compagnia.
Largo ai giovani
Uno sport che fino a qualche anno fa era solo patrimonio di giocatori “datati”, oggi finalmente apre le porte anche ai più giovani, con innumerevoli iniziative, a partire dai piccoli giocatori in erba, fino ad accontentare i genitori con gare amatoriali divertenti e salutari.
L’evento Ryder Cup
Il settore che da sempre amo seguire in tutti gli sport è quello giovanile, perché offre il polso del mercato sia amatoriale che professionistico. In Italia ed in particolare a Roma sul percorso “Marco Simone Golf and Country Club” stiamo per accogliere nel 2023 una delle competizioni maschili più rinomate e divertenti del mondo chiamata “Ryder Cup”, che vedrà squadre di atleti professionisti sfidarsi singolarmente o in coppia. A seguire televisivamente Europa vs Stati Uniti ci sarà un pubblico di circa 800milioni di persone che prenderanno posizione o per una o per l’altra squadra ma soprattutto si assisterà ad un processo di “svecchiamento” togliendo quella patina obsoleta che questo sport si porta sulle spalle. Assisteremo a tifo “da stadio” un po’ fuori dalle solite etichette di comportamento che le gare golfistiche richiedono e quindi la competizione offrirà la possibilità di avvicinare e far divertire veramente molte famiglie e i loro piccoli tifosi.
Il settore femminile
E per non essere da meno come ormai in molti altri sport, sempre nello stesso anno, sarà la volta delle donne professioniste sfidarsi sempre in Europa nella famosa “Solheim Cup”, questa volta in Spagna, dove proette Europee sfideranno le statunitensi nel complicato e affascinante percorso del Club De Golf Finca Cortesin, in provincia di Malaga.
Questi tipi di competizioni porteranno con sé diverse iniziative di più largo respiro offrendo a chi ama già questo sport o a chi proprio non lo conosce, la possibilità di approfondirlo sia attraverso le iniziative che la Federazione Italiana e Spagnola organizzeranno in quelle occasioni sia a livello televisivo.
La Federazione Italiana Golf
Speriamo che le Federazioni, ed in particolare la Federazione Italiana Golf (FIG), colgano l’occasione per fare un ottimo lavoro di propaganda, aggregazione e divulgazione di questo sport che può fare molto per il nostro paese, sia da un punto di vista turistico, sia da un punto di vista sportivo e educativo. Alimentare poi le squadre giovanili che possano un giorno rappresentare con continuità e stabilità la nostra nazione nel mondo anche sarebbe poi il sogno di chi come me crede nello sport e nella sua evoluzione attraverso il comparto giovanile.
Arrivederci a presto allora, con aggiornamenti e interviste inedite dei nostri giovani campioni golfisti italiani.