Il 18° Open d’Italia di Pitch & Putt si gioca Al Golf Club “Le Rovedine”

da | 5 Ott 2022 | Federazioni, Pitch & Putt, Tornei

Martedì 4 Ottobre 2022 si è tenuta presso la Concessionaria Maserati “Giulio Cozzi” in Canegrate (Mi) la Conferenza Stampa di presentazione del 18° Open d’Italia di Pitch&Putt, che si disputerà sul percorso 18 buche P&P campionato del G.C. Le Rovedine – Opera(Mi) nei gg. 8 e 9 Ottobre p.v.

Luogo scelto non a caso in quanto il titolare della Concessionaria, Giuliano Cozzi, è un appassionato golfista e ha concretizzato la sua passione con un campo P&P 6 buche con annesso un piccolo putting green posto a retro degli spazi verdi annessi alla Concessionaria.

Un’idea vincente visto il buon numero di amici e giocatori che Giuliano Cozzi riunisce di quando in quando per “quattro” tiri in compagnia tra i numerosi golfisti e i neofiti che annovera tra i suoi Clienti.

In questa particolare ed inusuale sede, in un clima di assoluta rilassatezza, Gabriella Chiarappa, quale moderatrice della Conferenza, ha colto in maniera perfetta l’animo ludico sportivo che aleggiava tra i presenti e giostrando in completa libertà i temi da trattare ha reso ancor piacevole con argute e simpatiche considerazioni gli interventi degli ospiti che si sono succeduti.

Giuliano Cozzi, titolare della Concessionaria Maserati, ha spiegato i motivi che lo hanno portato a “costruire” un P&P all’interno della sua struttura commerciale e di come poi da appassionato sportivo, abbia dato un decisivo impulso alla costituzione di un club tra i suoi amici del Club “Golf del Tridente” che vedrà anche due suoi rappresentanti tra i partecipanti al 18° Open d’Italia P&P.

Il presidente della FIP&P e della IPPA (International P&P Association) Carlo Farioli portando i saluti del Sottosegretario allo Sport della Regione Lombardia Antonio Rossi e dell’europarlamentare Isabella Tovaglieri, ottima golfista dispiaciuta di non essere presente perché impegnata a Strasburgo, ha colto l’occasione per rimarcare l’importanza del P&P quale vero motore promozionale del Golf, sottolineando e auspicando quanto sia importante un serio coinvolgimento in questa azione da parte della FIG in prospettiva di fare del 2023 non solo l’anno della Ryder in Italia ma anche l’anno della consacrazione di una crescita esponenziale di tutto il movimento golfistico in Italia.

Marco Sutter, vicepresidente della FIP&P, ha presentato con la collaborazione di Matteo Dematteis, la nuova piattaforma di promozione turistica e sportiva da lui ideata (Golf&Travel), di cui sicuramente ne sentiremo parlare già dai prossimi mesi.

Marta Zanini ha fatto un excursus molto preciso e veritiero sul movimento golfistico giovanile e femminile in Italia sottolineando quanto rappresentino ad oggi la vera forza motrice per tutto il mondo del golf italiano e anche internazionale.

Valentina De Simoni, passionale e sempre entusiastica Segretaria Generale della FIP&P e della IPPA, concludendo la serie degli interventi ha reso partecipi gli astanti di tutto quanto il lavoro necessario per preparare un evento internazionale quale l’Open P&P, mettendo in evidenza che la sua pur assodata esperienza più che ventennale nell’organizzazione di manifestazioni e gare di rilevanza internazionale, quale ad esempio la fase di qualificazione e la finale del circuito WAGC, non é mai sufficiente abbastanza se si vuole che tutto sia al top.

Valentina ha anche sottolineato il già indiscusso successo che l’Open P&P 2022, dopo due lunghissimi anni in cui tutto è stato condizionato prima dal Covid ora da una guerra, ha richiamato la presenza di giocatori provenienti da Francia, Portogallo, San Marino, Spagna e Danimarca oltre ai nostri da Lazio, Sardegna, Emilia, Piemonte, Lombardia e altre realtà italiane.

Graditissima la chiosa fatta in conclusione della Conferenza dal giornalista Maurizio Bucarelli, Responsabile Progetti Circoli della FIG, con i suoi migliori auspici per il successo della manifestazione e per un futuro da vivere in simbiosi P&P e Golf per la migliore crescita di tutto il movimento golfistico.

La serata si è chiusa con un brindisi alle migliori fortune del P&P italiano e con un’esibizione sul percorso P&P di due nostri nazionali Alberto Viotto e Daniele Crippa.

Potrebbe interessarti anche: