Hublot è Official Timekeeper della FIFA World Cup per la quarta edizione consecutiva e cronometrerà tutte le 64 partite della FIFA World Cup Qatar 2022TM, compresa la finale al Lusail Stadium di Doha il 18 dicembre. Con oltre 1 miliardo di telespettatori, la finale della FIFA World CupTM è l’evento sportivo singolo più seguito al mondo. I 129 arbitri ufficiali cronometreranno la partita con il nuovo Big Bang e FIFA World Cup Qatar 2022TM al polso.
“Dopo quattro anni di attesa, la FIFA World Cup Qatar 2022TM è alle porte! Hublot è sempre stata “unica, prima, diversa” e nel 2006 è diventata il primo marchio di alta orologeria ad entrare nel mondo del calcio. Oggi Hublot è leader nel cronometraggio del calcio. Per il torneo di quest’anno abbiamo voluto creare qualcosa che esprimesse in modo inedito e originale la nostra fiducia in un mondo libero, diverso e unito. Il calcio è uno sport globale e ha il potere unico di portare un messaggio di speranza in ogni angolo della Terra: ci mette in contatto e fa emergere tutto ciò che ci unisce. Passione, correttezza, famiglia. Siamo molto orgogliosi di collaborare con Mira Mikati e con i nostri Ambasciatori e amici del marchio per raccontare questa storia. Siamo entusiasti di essere il brand Official Timekeeper della FIFA World CupTM per la quarta volta, dal torneo in Sudafrica del 2010. Non vediamo l’ora che la grande festa del calcio abbia inizio e facciamo un grande in bocca al lupo a tutte le squadre partecipanti. Hublot ama il calcio! ” – ha dichiarato Ricardo Guadalupe CEO Hublot.

Il Big Bang e FIFA World Cup Qatar 2022TM è un orologio connesso Gen 3 della collezione Hublot ed è il Big Bang e ad oggi più performante ed entusiasmante. Grazie ad uno schermo ad alta definizione ancora più grande e migliorato, ogni momento saliente della partita sarà immortalato dalla nuova app di calcio dedicata. Dal conto alla rovescia all’appuntamento più atteso del torneo, la finale della FIFA World CupTM, Hublot sarà al centro dell’azione. Prima dell’inizio del torneo, il Big Bang e FIFA World Cup Qatar 2022TM sarà in modalità conto alla rovescia, scandendo i giorni che mancano alla partita inaugurale del 20 novembre tra Qatar ed Ecuador. Poi, a 15 minuti dall’inizio di ogni partita, l’orologio fornirà le formazioni delle squadre e i profili dei giocatori, in modo che chi lo indossa possa avere comodamente al polso tutti i dettagli del match.
Al calcio d’inizio, l’orologio entrerà automaticamente in “modalità partita” e attiverà la “timeline”, una funzione creata esclusivamente per questo orologio che permetterà ai tifosi di immortalare i momenti più emozionanti e importanti del gioco.
Ecco come funziona: sul bordo esterno del quadrante è presente una scala suddivisa in cinque sezioni, indicanti il primo e il secondo tempo, il tempo supplementare concesso in ciascun tempo e l’intervallo. Quando viene segnato un gol, l’orologio mostra un’animazione dell’evento che riporta il nome del giocatore, mentre in corrispondenza dei minuti sulla scala apparirà il simbolo del pallone. La stessa cosa succede in caso di cartellino giallo, cartellino rosso o rigore.
Se una partita si protrae oltre il tempo regolamentare, il display dell’orologio passa automaticamente alla modalità tempi supplementari e successivamente alla modalità calci di rigore, in caso si vada ai rigori. Ogni rigore viene segnalato da un pallone con un contorno verde o rosso per indicare se il tentativo è andato a segno oppure no. Un’animazione finale del tempo di gara indica la fine della partita e il punteggio finale.
In qualsiasi momento della partita si possono rivedere questi eventi scorrendo il quadrante con la corona dell’orologio. Dopo cinque secondi di inattività, l’orologio passa automaticamente in “modalità basso consumo” per risparmiare la batteria. Questa funzionalità leggibile, ergonomica e interattiva è un’esclusiva del Big Bang e FIFA World Cup Qatar 2022TM.

Il Big Bang e FIFA World Cup Qatar 2022TM è un mix affascinante di tecniche orologiere raffinate ed elettronica di alto livello. La cassa di 44 mm, possente e di squisita fattura, in ceramica nera lucida micropallinata e in titanio nero, è un evidente richiamo all’icona degli orologi meccanici di Hublot, il Big Bang.
Ma al posto di un movimento meccanico all’avanguardia c’è un processore Qualcomm® Snapdragon WearTM 4100 con il sistema operativo Wear OS 3.0 di Google. Un’app dedicata, creata appositamente per l’orologio, offre un’esperienza impeccabile, degna di uno dei marchi orologieri più esclusivi al mondo. Il sorprendente hardware dell’orologio comprende un accelerometro, un giroscopio, un microfono, un altoparlante, il GPS e un cardiofrequenzimetro. Una suite completa di applicazioni precaricate consentirà di rimanere connessi e di tenere traccia delle attività, dello stato di salute e altro ancora. Chi lo indossa potrà inoltre scoprire altre fantastiche app con Google Play.
Inoltre, la batteria assicura un giorno di autonomia e una ricarica completa in due ore. Il Bluetooth 5.0 lo collega a un’ampia gamma di dispositivi e accessori. L’orologio è compatibile con Android e iOS e resistente all’acqua fino a 3 ATM. L’edizione è limitata a soli 1000 esemplari.
Il Big Bang e FIFA World Cup Qatar 2022TM sarà inoltre ampiamente personalizzabile: sono disponibili decine di opzioni di quadrante attraverso l’app per smartphone che lo accompagna. La versione ufficiale ha un quadrante bordeaux e un cinturino in caucciù nero e bordeaux strutturato a righe ispirato ai colori della bandiera del Qatar, paese ospitante della FIFA World Cup 2022TM. I tifosi potranno scegliere il design del quadrante e del cinturino nei colori di ciascuno dei 32 paesi partecipanti. È un orologio dedicato a persone attente allo stile, che conducono una vita attiva e che amano il calcio!
Clicca qui per vedere il video della campagna Hublot Loves Football con l’Ambasciatore Kylian Mbappé.
“I Mondiali sono un evento speciale per un calciatore. Essere sul campo e ascoltare l’inno nazionale è meraviglioso, così come sentire il pubblico nello stadio e segnare un goal. Sono davvero sensazioni senza eguali. È un evento incredibile anche fuori dal campo, perché riesce a riunire persone provenienti da tutto il mondo. È un momento speciale per essere uniti, in armonia. Auguro a tutte le squadre buona fortuna per la competizione e a Hublot che sia un mondiale strepitoso. E che vinca il migliore!” – Pele, Ambasciatore Hublot