È ora di sostituire i grip?
I grip sono l’unico elemento dell’attrezzatura che toccate in ogni singolo swing, per cui è fondamentale che siano sempre in grado di dare il massimo.
Come le scarpe da golf, i grip si usurano con il tempo a causa di una serie di fattori, tra cui:
- Sudore e sostanze oleose provenienti dalle mani
- Sporcizia
- Raggi UV
- Condizioni di caldo e freddo
Quando i grip si consumano, si sentono scivolosi e perdono aderenza. Non è ideale trovarsi davanti a un tee shot stretto o a un approccio sull’acqua e non sapere se la mazza rimarrà in mano.
Come regola generale, si consiglia di sostituire i grip una volta all’anno, tuttavia se si superano i 40 round all’anno o si frequenta il campo pratica più volte alla settimana, potrebbe essere necessario sostituirli più spesso.
Se si sa riconoscere i segni di usura, è relativamente facile determinare se i grip sono da sostituire o meno.
Ecco alcuni modi per individuarli:
Grip Lisci
Il segno più evidente dell’usura dei grip è rappresentato dalla superficie liscia e lucida. Si può anche notare che i grip sono più rigidi di quanto dovrebbero essere.

Scomparsa o scolorimento della vernice sul grip
Se giocate con grip come l’MCC o l’MCC Plus4 che presentano una verniciatura bianca, blu, grigia, rossa o di altri colori, un chiaro segno di usura è costituito dalla scomparsa o dallo scolorimento della vernice.

Gomma o corda si sbriciolano
Se iniziate a notare che la gomma o la corda dei vostri grip iniziano a sbriciolarsi, significa che i grip dovranno essere sostituiti. I golfisti spesso notano un’usura profonda nel punto in cui i pollici si appoggiano sulla metà superiore del grip.

Un grip nuovo può fare la differenza in termini di fiducia e prestazioni in qualsiasi condizione. Potrete affrontare ogni colpo sapendo che vi state impegnando al massimo e che darete il meglio di voi stessi. Il pratico strumento Grip Selector è qui per aiutarvi a decidere il vostro prossimo set di impugnature, dalle dimensioni alle caratteristiche prestazionali.