A più di un secolo dalla produzione del suo orologio da tasca ultra-complicato Universelle, Audemars Piguet presenta il suo primo orologio da polso ultra-complicato a carica automatica, l’RD#4, realizzato nel design contemporaneo della collezione Code 11.59 by Audemars Piguet Ultra-Complication Universelle RD#4. Pur costituendo un tributo all’heritage della Manifattura in fatto di complicazioni, Code 11.59 by Audemars Piguet Ultra-Complication Universelle RD#4 è stato realizzato tenendo conto dell’ergonomia e dell’utilizzo contemporaneo, per offrire un comfort e una semplicità d’uso senza precedenti. Questa nuova creazione concentra il savoir-faire orologiero della Manifattura in un unico movimento, il Calibro 1000 a carica automatica, che conta oltre 1.100 componenti. Capolavoro di ingegneria e di tradizione dell’Alta Orologeria, questo meccanismo pionieristico, frutto di tre generazioni di innovazioni nel campo della ricerca e sviluppo, comprende 40 funzioni e 23 complicazioni, tra cui una Grande Sonnerie Supersonnerie, una ripetizione minuti, un calendario perpetuo, un cronografo rattrappante e un flying tourbillon. Ingegneri, designer, orologiai e artigiani hanno lavorato fianco a fianco per oltre 7 anni per dare vita a questo segnatempo RD#4, ampliando costantemente le loro competenze per spingere i limiti dell’Alta Orologeria verso vette mai raggiunte prima.
La genesi di una ultra-complicazione eccezionale
Il progetto è cominciato nel 2016 con l’obiettivo di sviluppare un orologio da polso complicato e adatto all’uso quotidiano che trovasse il giusto equilibrio tra complessità, ergonomia ed estetica.
Spingendosi oltre le regole tradizionali della realizzazione tecnica, i team hanno reso meno netta la linea di demarcazione tra il movimento e la cassa, sviluppando correttori ergonomici e pulsanti a pressione che consentono di attivare con facilità le molteplici funzioni dell’orologio. Hanno inoltre incorporato e sviluppato le tre recenti innovazioni della Manifattura nel campo della ricerca e sviluppo: la tecnologia Supersonnerie presentata nel 2015 (RD#1), il movimento con calendario perpetuo ultra-piatto lanciato nel 2018 (RD#2) e l’oscillatore con ampiezza aumentata presentato per la prima volta sui due modelli di Royal Oak Extra-Piatto Flying Tourbillon Automatico RD#3 lanciati nel 2022. Nel 2023, questo progetto ha portato alla realizzazione dell’RD#4 e alla creazione di uno straordinario orologio da polso, alimentato da un movimento a carica automatica ultra-complicato che conta oltre 1.100 componenti. Il Calibro 1000 integra 40 funzioni, tra cui 23 complicazioni e 17 dispositivi tecnici speciali, aprendo la strada a una nuova generazione di movimenti realizzati sotto il segno dell’innovazione.

Sette anni dopo, nasce il Calibro 1000 nella collezione Code 11.59 by Audemars Piguet Ultra-Complication Universelle RD#4, che costituisce essa stessa un ponte senza compromessi tra passato e futuro, classico e contemporaneo. La cassa ha mantenuto la curvatura ergonomica e i codici di design della collezione, ma le sue proporzioni sono state leggermente riviste affinché potesse essere adattata a questo meccanismo ultra-complicato. Questa nuova cassa di soli 42 mm di diametro (anziché 41 mm) e 15,55 mm di spessore rappresenta un vero e proprio capolavoro ingegneristico.
Un modello proposto in quattro varianti
Nel 2023 saranno presentate quattro varianti del modello in oro bianco o rosa 18 carati, ognuna dotata di un quadrante diverso che coniuga trasparenza e contrasti raffinati.

Il primo segnatempo combina una cassa in oro bianco 18 carati con quadrante in oro galvanico nero opalino, réhaut e contatori cronografici illuminati da accenti luminosi. La gabbia del flying tourbillon a ore 6, che rivela l’organo di regolazione color rodio che pulsa al suo interno, riprende le zone esterne color grigio chiaro dei contatori cronografici e la zona intorno al quadrante, su cui sono state trasferite la scala dei minuti nera e l’indicazione Swiss Made. Gli indici e le lancette applicati in oro bianco nonché la firma Audemars Piguet applicata e ottenuta con accrescimento galvanico amplificano il gioco di luci.
La seconda referenza unisce una cassa in oro bianco 18 carati a un quadrante in oro PVD beige opalino, impreziosito da contatori cronografici neri e da una zona esterna nera su cui sono state trasferite la scala dei minuti rosa e l’indicazione Swiss Made. Le lancette e gli indici sobri in oro rosa 18 carati, cui fa eco il bilanciere color oro rosa visibile attraverso la gabbia del flying tourbillon, aggiungono il tocco finale.
Il quadrante dei due modelli è stato organizzato in modo da ottimizzare la leggibilità delle funzioni cronografo e calendario, fornendo le indicazioni del calendario in finestrelle separate e uniformemente distribuite sul quadrante. Le finestrelle del giorno e del mese, situate appena sopra gli indici rispettivamente a ore 9 e 3, sono state sovrapposte ai contatori circolari dei minuti e delle ore del cronografo. Questa combinazione di forme accentua la meticolosa finitura a mano che decora questi segnatempo ultra-complicati. Anche i delicati fili d’oro che circondano tutti i contatori e le finestrelle sono stati rifiniti a mano con una sottilissima smussatura lucida. Infine, la giustapposizione di geometrie circolari e angolari del quadrante richiama delicatamente la complessa architettura della cassa del Code 11.59 by Audemars Piguet Ultra-Complication Universelle RD#4.
La Manifattura lancia anche due modelli che lasciano intravedere, sul lato del quadrante, i raffinati componenti rifiniti a mano del Calibro 1000. I due segnatempo presentano una cassa in oro bianco o rosa 18 carati e un quadrante architettonico in due tonalità con ponti scheletrati in oro, a contrasto con accenti neri. Per enfatizzare le geometrie multisfaccettate del quadrante, il giorno e il mese sono ora indicati in una zona grigia al centro dei contatori cronografici neri parzialmente scheletrati. Il vetro zaffiro a doppia curvatura della collezione accentua i giochi di luce creati dall’estetica in due tonalità del quadrante e del movimento.
I quattro segnatempo del 2023 sono tutti dotati di un cinturino in alligatore nero e di un cinturino supplementare in pelle di vitello nera testurizzata rivestita in caucciù per un tocco di eleganza sportiva.