La Manifattura svizzera di Alta Orologeria Audemars Piguet presenta un nuovo modello di Code 11.59 by Audemars Piguet Ripetizione Minuti Supersonnerie, decisamente contemporaneo, in due tonalità. Per la prima volta, questa raffinata complicazione presenta un quadrante in vetro zaffiro fumé che lascia intravedere l’intricato meccanismo che racchiude al suo interno. Questo segnatempo presenta inoltre una cassa che unisce oro rosa 18 carati e una cassa mediana ottagonale in ceramica nera, offrendo un elegante contrasto. Questo modello, che associa tecnologia ed estetica avanzate con abilità tecniche ancestrali, mette in evidenza un approccio della Manifattura all’artigianalità dell’Alta Orologeria che non scende mai a compromessi.
UN NUOVO LOOK CONTEMPORANEO
Questa nuova edizione della collezione Supersonnerie si presenta con una cassa in oro rosa 18 carati in due tonalità e una cassa mediana ottagonale in ceramica nera. Tutti gli elementi della cassa sono stati rifiniti a mano con decorazioni raffinate. L’alternanza tra smussature satinate e lucide, tratto
distintivo della Manifattura, crea un ricco gioco di luci che accentua l’architettura multisfaccettata del segnatempo.
Il quadrante in vetro zaffiro fumé lascia intravedere la complessità del meccanismo della Ripetizione Minuti Supersonnerie. Il quadrante è impreziosito da dettagli in oro rosa che richiamano il colore della cassa creando un elegante contrasto. Le lancette in oro rosa, gli indici, la firma “Audemars Piguet” e il filo d’oro del contatore dei piccoli secondi sono stati ottenuti grazie all’accrescimento galvanico, un processo sofisticato simile alla stampa 3D.
Girando l’orologio, sul solido fondello è stata incisa un’immagine di onde sonore che richiama la tecnologia sonora della Supersonnerie presente all’interno.
Un cinturino contemporaneo rivestito in caucciù nero testurizzato aggiunge il tocco finale.
IL SUONO DELLA SUPERSONNERIE
Questo nuovo segnatempo con ripetizione minuti ospita il movimento con ripetizione minuti a carica manuale, il Calibro 2953, dotato della tecnologia Supersonnerie della Manifattura, introdotta per la prima volta nel Royal Oak Concept RD#1 nel 2016. Questo capolavoro di micro-ingegneria offre a questo orologio da polso contemporaneo con ripetizione minuti prestazioni acustiche senza precedenti, una qualità sonora eccezionalmente raffinata e i chiari toni armonici degli orologi da tasca tradizionali.
Negli ultimi decenni, le ripetizioni minuti hanno gradualmente perso il loro volume e la chiarezza del suono a causa della necessità di casse più robuste e impermeabili. Per ritrovare la tonalità degli orologi con suoneria più antichi, Audemars Piguet ha avviato un programma di ricerca sul suono della durata di otto anni, in collaborazione con l’EPFL, lo Swiss Federal Institute of Technology di Losanna, per rivedere la struttura della cassa e la tecnologia del suono. Ispirandosi al potere acustico degli antichi orologi da tasca con ripetizione minuti e degli strumenti musicali, una comunità specializzata di accademici, ingegneri, musicisti, tecnici e maestri orologiai hanno ideato il Royal Oak Concept RD#1 nel 2015, che ha portato al lancio di un nuovo orologio da polso con ripetizione minuti
nel 2016: il Royal Oak Concept Supersonnerie.
La performance acustica, la qualità del suono e il tono armonico sono eccezionali e garantiti da gong brevettati, da un’esclusiva struttura della cassa e da un regolatore del meccanismo di segnalazione acustica. I gong, molto efficienti, non sono fissati alla platina principale, ma a un nuovo dispositivo che funge da cassa armonica che migliora la trasmissione del suono. Il regolatore del meccanismo di segnalazione acustica è stato riprogettato per eliminare il rumore di sottofondo grazie alla maggiore flessibilità del sistema ad àncora. Infine, questa innovativa tecnologia Supersonnerie offre anche un ritmo più limpido, poiché le ore e i minuti procedono senza interruzione quando non è in funzione la sequenza dei quarti. Inoltre, una funzione di sicurezza impedisce di modificare la visualizzazione dell’ora quando il meccanismo di segnalazione acustica è in funzione.
UNA STORIA DI RIPETIZIONE MINUTI CHE CONTINUA
Il successo dei traguardi raggiunti dalla Supersonnerie rappresenta l’ultimo capitolo di una lunga storia di segnatempo con ripetizione minuti Audemars Piguet che risale alla fondazione dell’azienda nel 1875. I dati mostrano che più della metà dei 1625 orologi prodotti tra il 1882 e il 1892 includevano un meccanismo con suoneria, mentre tra il 1892 e il 1957 Audemars Piguet è stata un’azienda pionieristica nello sviluppo degli orologi da polso con ripetizione minuti grazie alle sue competenze nella miniaturizzazione. Negli anni Novanta, la Manifattura è di nuovo in prima linea nella storia della ripetizione minuti in quanto svolge un ruolo fondamentale nella rinascita di questa complicazione.
La creazione e il costante sviluppo degli orologi con suoneria di Audemars Piguet continua ad evolversi ancora oggi con il nuovo segnatempo Code 11.59 by Audemars Piguet Ripetizione Minuti Supersonnerie che porta nel futuro una delle complicazioni più raffinate della storia dell’Alta Orologeria, sia in termini di tecnologia all’avanguardia che di design ultra-moderno.